
L’attività fisica è indispensabile per combattere l’invecchiamento e vivere in buona salute. Essa esercita effetti benefici di tipo emodinamico, metabolico e anti-infiammatorio, mediati dall’effetto vasoprotettivo indotto dallo stesso esercizio fisico.
Diversi sport sono definiti antinvecchiamento:
il nuoto non sovraccarica le articolazioni, consigliato inizialmente a chi è in sovrappeso od obeso;
lo yoga tonifica il corpo, scoglie i muscoli e le articolazioni;
l’hiit (high intersity interval training) è costituito dall’alternanza di brevi sforzi molto intesi, quindi con ampia componente anaerobica, seguiti da periodi di recupero poco intensi. Riduce significativamente la resistenza all’insulina e i livelli di glicemia a digiuno;
il pilates allunga e tonifica i muscoli, correggendo la postura;
il tai chi chuan distende e allunga il corpo e dà tanta energia;
il nordic walking è un’attività sportiva a basso impatto, camminare con 2 bastoni tonifica il cuore e sviluppa i muscoli
lo stretching stimola la circolazione del sangue e procura uno stato di benessere.
Praticare attività fisica è associato:
· alla prevenzione della cartilagine e della sintomatologia annessa, all’aumento dell’autonomia funzionale in terza età;
· all’aumento e al mantenimento della densità ossea, prevendo l’osteoporosi e le fratture;
· alla prevenzione degli eventi cardio-vascolari invalidanti, come ictus ed infarto, grazie all’effetto positivo metabolico;
· all’ottimizzazione degli stimoli fisiologici di sonno, fame, sete ecc, con gli intuibili vantaggi del caso.
Scrivi commento