Il ciclo di una notizia scientifica
29. maggio 2023
Purtroppo e per fortuna ad oggi è possibile avere accesso tramite il nostro computer connesso ad internet, ai giornali ed alla televisione a tutta una serie di informazioni provenienti da una determinata fonte, che poi rimbalza qua e là arrivando al destinatario quasi sempre in maniera completamente diversa.

Scienza e complottismi
22. maggio 2023
"I famosi 15 minuti di celebrità sono diventati sistema: ognuno promuove sé stesso e la propria chiave interpretativa della realtà attraverso una ricerca costante di approvazione che arriva dalla pioggia di like o pretesti per innescare discussioni feroci che perdono ogni senso, se non quello di rincarare le distanze tra noi e l'altro per ridefinire un'identità spesso labile, volubile e nebulosa" I paladini della verità fanno un grosso errore, pensare che esistano verità assolute per tutte le

Echo Chambers
15. maggio 2023
Le echo chambers non sono altro che quei luoghi della rete in cui gli utenti tendono ad incontrarsi e riconoscersi, dove solitamente si rafforza il proprio punto di vista piuttosto che aprirsi a nuove prospettive. In questa maniera la discussione tra persone che la pensano allo stesso modo tenderà a raggiungere livelli più alti di estremizzazione delle posizioni iniziali di ognuno dei partecipanti. "Un sistema di comunità chiuse è deleterio sia per il mondo virtuale che per il mondo reale".

Gli utenti social non cambiano idea
08. maggio 2023
E' un'utopia pensare di poter indurre le persone a rivedere le proprie posizioni attraverso la lettura di contenuti basati su dati scientifici verso chi è mosso da forti pregiudizi nei confronti della scienza, soprattutto quando ci si confronta su argomenti con una forte componente emotivo-aggressiva.

Ferro: come assumerlo per limitare i rischi
Nutrizione · 01. maggio 2023
Dal punto di vista dei sintomi un’anemia da carenza di ferro solitamente si manifesta con debolezza, facile faticabilità, ridotta capacità aerobica e di resistenza. Segnali di allarme includono poi elevata frequenza cardiaca a riposo e pallore cutaneo, oltre a disturbi legati al sistema immunitario e sul tono dell’umore.

Differenza tra complicato e complesso
Nutraceutica · 24. aprile 2023
Non siamo ancora stati in grado di capire una differenza sostanziale: l'essere umano è un sistema COMPLESSO e non COMPLICATO. Quando qualcosa è COMPLICATO si può arrivare ad una soluzione attraverso una logica, uno schema, un algoritmo, come può essere ad esempio la costruzione di un razzo spaziale. Vale a dire che ad un input corrisponde un output, ossia ci si aspetta che per un dato stimolo si abbia una determinata risposta calcolabile e/o prevedibile, quindi LINEARE.

Alimentazione e ferro
Nutrizione · 17. aprile 2023
Come già detto i soggetti più a rischio sono le donne (ciclo mestruale), gli atleti di endurance (emolisi) e di alta quota, gli adolescenti in fase di crescita (aumentato fabbisogno) ed i vegetariani (ridotte entrate ed inibizione). Il ferro EME è assorbito molto più facilmente di quello NON EME contenuto principalmente nei prodotti non animali; pertanto, è opportuno distribuire al meglio entrambe le componenti.

BIAS, Info, Internet e Social
Medicina Integrata · 11. aprile 2023
Tutti noi siamo in qualche maniera soggetti a diversi tipi di BIAS COGNITIVI, ovvero ciò che ci guida nell'interpretazione di quello che ci circonda in base alle informazioni che possediamo, col risultato di un errore di valutazione o mancanza di oggettività. Rappresentano probabilmente un metodo di percezione e decodificazione della realtà semplice per un fine strategico e di sopravvivenza, dal momento che la realtà è estremamente complessa.

Quando lo stress genera infiammazione e l'infiammazione genera stress
Nutrizione · 03. aprile 2023
Normalmente durante un evento stressante acuto in un soggetto sano si assiste ad una normale risposta dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene dove il CRH ipotalamico stimola l'ACTH ipofisario che a sua volta fa produrre alle nostre ghiandole surrenali il famoso #cortisolo che, tra le tante funzioni, ha il compito anche di tenere a bada il nostro sistema immunitario e la risposta infiammatoria, attraverso l'inibizione del fattore di trascrizione NF-kB.

Cosa ci stiamo dimenticando?
Nutrizione · 27. marzo 2023
Con il progresso tecnologico e l'iperspecializzazione medica si sono persi probabilmente due concetti fondamentali riferiti all'omeostasi ed al benessere dell'individuo. Il primo è senza dubbio la RESILIENZA FISIOLOGICA, vale a dire la capacità di ogni cellula, organo o sistema di contrastare ed adattarsi alle varie sfide fisiologiche di tutti i giorni.

Mostra altro