Nutrizione

Ferro: come assumerlo per limitare i rischi
Nutrizione · 01. maggio 2023
Dal punto di vista dei sintomi un’anemia da carenza di ferro solitamente si manifesta con debolezza, facile faticabilità, ridotta capacità aerobica e di resistenza. Segnali di allarme includono poi elevata frequenza cardiaca a riposo e pallore cutaneo, oltre a disturbi legati al sistema immunitario e sul tono dell’umore.

Alimentazione e ferro
Nutrizione · 17. aprile 2023
Come già detto i soggetti più a rischio sono le donne (ciclo mestruale), gli atleti di endurance (emolisi) e di alta quota, gli adolescenti in fase di crescita (aumentato fabbisogno) ed i vegetariani (ridotte entrate ed inibizione). Il ferro EME è assorbito molto più facilmente di quello NON EME contenuto principalmente nei prodotti non animali; pertanto, è opportuno distribuire al meglio entrambe le componenti.

Quando lo stress genera infiammazione e l'infiammazione genera stress
Nutrizione · 03. aprile 2023
Normalmente durante un evento stressante acuto in un soggetto sano si assiste ad una normale risposta dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene dove il CRH ipotalamico stimola l'ACTH ipofisario che a sua volta fa produrre alle nostre ghiandole surrenali il famoso #cortisolo che, tra le tante funzioni, ha il compito anche di tenere a bada il nostro sistema immunitario e la risposta infiammatoria, attraverso l'inibizione del fattore di trascrizione NF-kB.

Cosa ci stiamo dimenticando?
Nutrizione · 27. marzo 2023
Con il progresso tecnologico e l'iperspecializzazione medica si sono persi probabilmente due concetti fondamentali riferiti all'omeostasi ed al benessere dell'individuo. Il primo è senza dubbio la RESILIENZA FISIOLOGICA, vale a dire la capacità di ogni cellula, organo o sistema di contrastare ed adattarsi alle varie sfide fisiologiche di tutti i giorni.

Virus, sport e stanchezza
Nutrizione · 20. marzo 2023
Mi capita abbastanza spesso in ambulatori di incontrare sia giovani che adulti, uomini e donne che nel corso della loro vita hanno avuto infezioni virali di vario genere e questo è totalmente naturale in molti casi. Ad oggi però ci sono virus a cui prestare particolarmente attenzione, sia per quanto riguarda la salute ed il rischio di sviluppare conseguenze, sia quando invece parliamo di performance e prestazione sportiva.

Anemia, ferro, donne e sport
Nutrizione · 13. marzo 2023
Mi capita frequentemente in ambulatorio di prescrivere nelle donne che fanno sport (ma anche negli uomini) oltre al profilo tiroideo anche il pool del ferro completo (sideremia, ferritina, transferrina e saturazione), insieme all'emocromo per andare ad indagare eventuali sintomi o segnali che possano impattare negativamente sulla salute e performance della persona.

I benefici dell'aria pulita
Nutrizione · 06. marzo 2023
In un periodo di restrizione come questo, la qualità dell'aria all'interno delle nostre abitazioni e sul posto di lavoro rappresenta un importante parametro da tenere in considerazione quando si tratta di salute e di prevenzione. Diversi studi ormai evidenziano che gli inquinanti ambientali, nella fattispecie il particolato sottile PM 2.5 (particelle di diametro inferiore a 2.5 μm), sono correlati con l'insorgenza di varie patologie acute e croniche che possono mettere a rischio la nostra salute

Colesterolo e rischio cardiovascolare: quando non contano solo i numeri
Nutrizione · 06. febbraio 2023
Il 14 gennaio 1999 Russell Ross pubblicò sul New England Journal of Medicine (NEJM) uno degli articoli più citati in Medicina definendo l'aterosclerosi una MALATTIA INFIAMMATORIA. Negli ultimi 20 anni sono stati fatti enormi progressi in termini di ricerca e farmacologia e ad oggi viene raccomandato in tutte le linee guida internazionali di tenere il colesterolo LDL il più basso possibile, specialmente in chi ha più fattori di rischio (fumo, ipertensione, diabete, squilibrio tra omega 3)

Sitting is the new smoking? La sedentarietà è il nuovo fumo di sigaretta?
Nutrizione · 30. gennaio 2023
La sedentarietà è definita come un comportamento da sveglio caratterizzato da un dispendio energetico inferiore o uguale a 1,5 equivalenti metabolici (METs), mentre si è in posizione seduta o sdraiata. Considerato il lavoro, i trasporti durante la giornata e lo stare a casa, si stima infatti che un adulto passi in media circa 9 ore al giorno seduto, 10 ore invece per l'anziano.

Lo sport non deve far dimagrire
Nutrizione · 09. gennaio 2023
Titolo provocatorio, rivolto specialmente alle donne che hanno un rapporto molto più profondo con il proprio corpo e soprattutto con il cibo e l'esercizio fisico. La perdita di peso non deve essere l'obiettivo principale per chi si avvicina all'attività sportiva, ma un effetto collaterale di una serie di modificazioni positive a carico del sistema nervoso, dell'apparato cardiovascolare, muscoloscheletrico e non da ultimo del sistema endocrino-metabolico.

Mostra altro