
La teanina (L-teanina) è un aminoacido non essenziale che si ritrova principalmente in bevande come il tè (foglie di camellia sinensis, in particolare del tè verde) , assieme ad altre sostanze quali catechine ed antiossidanti.
Una volta ingerita per via orale viene assorbita a livello del lume intestinale e trasportata in diversi tessuti, oltrepassando la barriera ematoencefalica. Il meccanismo d'azione sembrerebbe quello di essere in grado di ridurre l'eccessiva trasmissione del glutammato, contribuendo a ridurre ansia e stress a livello centrale.
L'effetto principale sull'uomo pertanto è quello di favorire il rilassamento, migliorando così anche la funzione del sonno. Tra gli effetti ancora in corso di studi rientrano anche la riduzione della pressione arteriosa e la capacità di migliorare l'attenzione e le funzioni esecutive, agendo sinergicamente con la caffeina e riducendo l'eccessivo effetto stimolante di quest'ultima, pur non intaccandone gli effetti sulle capacità cognitive.
Il dosaggio abituale è di 200-400mg al giorno e può essere presa sia contemporaneamente al caffè, sia prima di coricarsi o nei periodi particolarmente impegnativi.
“Gli orologi facevano tic e tac; quelli di oggi fanno stress e relax, stress e relax.” (Stefano Bartezzaghi)
The Effects of Green Tea Amino Acid L-Theanine Consumption on the Ability to Manage Stress and Anxiety Levels: a Systematic Review (Jackson L Williams et al. Plant Foods Hum Nutr. 2020 Mar.).
Scrivi commento